Rottamazione: Si può entrare nella Quinquies dalla Quater?
Mentre il Governo prepara la nuova Rottamazione Quinquies, una domanda circola con insistenza tra i contribuenti:
chi sta pagando regolarmente le rate altissime della Rottamazione Quater potrà accedere al nuovo piano per ottenere rate più leggere e sostenibili?
La risposta, almeno secondo quanto emerge dalle prime bozze della Legge di Bilancio 2026, sembra essere no.
E questo “no” rischia di pesare su migliaia di famiglie e imprese che, pur dimostrando buona volontà e senso civico, oggi si trovano in forte difficoltà economica.
Le rate della Quater diventano insostenibili
Molti contribuenti hanno aderito alla Rottamazione Quater confidando in una soluzione più leggera rispetto alle cartelle esattoriali ordinarie. Tuttavia, la realtà si è rivelata diversa: le rate, soprattutto per chi ha importi medio-alti, sono diventate un macigno mensile o bimestrale, spesso insostenibile nel medio periodo.
L’aumento del costo della vita, la stretta sui mutui e le difficoltà di liquidità per molte piccole imprese hanno peggiorato la situazione:
migliaia di italiani, pur in regola fino ad oggi, rischiano di non riuscire più a mantenere il ritmo dei pagamenti.
La Quinquies: una speranza negata?
Secondo quanto trapela dalla bozza della manovra economica, la nuova Rottamazione Quinquies sarà dedicata ai carichi affidati fino al 31 dicembre 2023 e offrirà piani di pagamento molto più lunghi, fino a 9 o 10 anni (108 o 120 rate).
Un’occasione preziosa per diluire meglio gli importi dovuti.
Ma — e qui sta la notizia che ha lasciato perplessi molti — Rottamazione: Si può entrare nella Quinquies dalla Quater?
Una distinzione che appare poco comprensibile e, per molti, anche ingiusta: chi paga puntualmente, infatti, viene di fatto escluso da una misura più sostenibile, mentre chi è decaduto o non ha pagato potrebbe beneficiare di nuove agevolazioni.
Il paradosso della “virtù punita”
Se questa linea venisse confermata, il messaggio sarebbe contraddittorio:
lo Stato premia chi non riesce a rispettare gli impegni, ma lascia soli coloro che — con sacrificio — stanno onorando le rate della Quater.
È un paradosso che sta suscitando un crescente malcontento sui social e nei forum fiscali, dove in molti si chiedono:
“Perché non consentire a chi è in regola di passare alla Quinquies, magari con una rata più bassa ma sempre rispettando i termini?”
La risposta ufficiale ancora non c’è, ma la discussione è già accesa.
Cosa chiedono i contribuenti
Sempre più cittadini invocano una modifica in Parlamento o un emendamento correttivo, che permetta almeno a chi è in regola con la Quater di rimodulare le rate secondo i criteri più leggeri della Quinquies.
L’obiettivo non è ottenere nuovi sconti, ma semplicemente poter continuare a pagare senza crollare sotto il peso delle rate.
In attesa del testo ufficiale
Al momento, il testo definitivo della Legge di Bilancio 2026 non è ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ma le anticipazioni sono chiare: la Rottamazione Quinquies arriverà, e sarà una nuova “pace fiscale”.
Resta però il nodo più delicato — e più discusso online —:
perché chi ha rispettato le regole non può avere una possibilità di respiro?
Mentre il Governo parla di “equità fiscale”, il rischio è che molti contribuenti in regola vengano messi in difficoltà proprio dalla loro correttezza.
Un paradosso che merita di essere discusso, perché la sostenibilità non dovrebbe essere un privilegio, ma un diritto di chi ha scelto di pagare.
#RottamazioneQuater #RottamazioneQuinquies #PaceFiscale #CartelleEsattoriali #LeggeDiBilancio2026 #EquitàFiscale #Fisco #Governo #RateFiscali #DebitiFiscali #NotizieFisco