Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro. Molti settori stanno sperimentando nuovi strumenti, ma pochi hanno deciso di puntare con decisione sull’IA per trasformare radicalmente il proprio approccio alla consulenza e al marketing digitale.
Tra questi pionieri ci sono MiramareADV, agenzia con sede a Napoli specializzata nello sviluppo di e-commerce e strategie SEO, e Gianmarco De Stefano, consulente di marketing e comunicazione con un’esperienza ventennale nel settore. Entrambi hanno scelto di integrare stabilmente ChatGPT nei loro servizi, trasformando l’intelligenza artificiale in un alleato quotidiano per la crescita delle aziende. Una visione condivisa: innovare per crescere.
MiramareADV nasce con un obiettivo chiaro: aiutare le imprese italiane a crescere online attraverso soluzioni digitali solide e personalizzate. Il team ha sempre puntato su SEO, e-commerce performanti e strategie di web marketing. Con l’arrivo dell’intelligenza artificiale, però, l’agenzia ha deciso di fare un passo in più: includere ChatGPT come strumento di supporto nelle proprie consulenze.
Anche Gianmarco De Stefano, consulente e formatore, ha compreso che i tempi erano maturi per un cambiamento. Dopo anni di esperienza in marketing strategico, comunicazione e reputazione online, ha scelto di integrare l’IA nel proprio metodo di lavoro, valorizzando ChatGPT come partner ideale per la progettazione di campagne, la scrittura di contenuti e la gestione della comunicazione digitale.
Perché ChatGPT fa la differenza nella consulenza.
L’uso di ChatGPT non è uno slogan, ma un vantaggio concreto.
MiramareADV e Gianmarco De Stefano lo impiegano ogni giorno in vari ambiti:
-
Analisi SEO e keyword research: l’intelligenza artificiale consente di individuare con rapidità le parole chiave più performanti per posizionare siti web ed e-commerce sui motori di ricerca.
-
Content marketing: articoli, descrizioni prodotto, testi per blog e campagne social vengono ottimizzati con l’ausilio di ChatGPT, garantendo coerenza, creatività e appeal per il pubblico.
-
Strategie di comunicazione: brainstorming, proposte di headline, naming e concept creativi vengono supportati da un flusso costante di idee generate dall’IA.
-
Reputazione online e diritto all’oblio: l’IA diventa un aiuto nella gestione delle informazioni, nella redazione di testi professionali e nella valutazione delle strategie di tutela reputazionale.
-
Supporto decisionale: ChatGPT fornisce simulazioni e scenari utili a prendere decisioni basate su dati e non solo su intuizioni. Ciò che rende unico questo approccio è la capacità di unire esperienza umana e tecnologia avanzata. L’intelligenza artificiale da sola non basta: ha bisogno di consulenti capaci di guidarla, interpretarla e trasformarla in valore reale per le aziende.
MiramareADV mette in campo un team che conosce bene le esigenze delle imprese italiane, mentre Gianmarco De Stefano porta la sua visione strategica e il know-how accumulato in anni di attività. ChatGPT diventa così un assistente intelligente che amplifica le competenze dei professionisti, senza sostituirle. L’integrazione dell’IA nelle consulenze aziendali non è una moda passeggera, ma un trend destinato a crescere. Secondo le analisi di settore, nei prossimi anni sempre più imprese sceglieranno di affidarsi a strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare processi, comunicazione e vendite.
MiramareADV e Gianmarco De Stefano hanno deciso di non aspettare: hanno anticipato i tempi e già oggi offrono ai loro clienti un modello di consulenza che guarda al domani. ChatGPT diventa il simbolo di un approccio nuovo, che unisce professionalità, innovazione e visione strategica. L’esperienza dimostra che il futuro della consulenza aziendale e del marketing digitale sarà sempre più ibrido: fatto di persone, competenze e strumenti intelligenti.
MiramareADV e Gianmarco De Stefano hanno scelto questa strada, trasformando ChatGPT in un partner quotidiano di lavoro. Il risultato è un metodo che promette alle aziende non solo visibilità e traffico qualificato, ma una vera e propria crescita digitale sostenibile e duratura.
AM.